ASD BLACK DRAGON - LA MADDALENA

LUCA BRAMUCCI

Fin da bambino ho sentito il richiamo del combattimento, quella spinta istintiva che mi portava a cercare il contatto, la sfida, la crescita. Nato e cresciuto su una piccola isola, le opportunità erano limitate, ma la passione era grande. Cominciai con lo judo, ma presto capii che non era la mia via: io volevo tirare pugni, volevo colpire, volevo combattere.

I miei genitori, come tanti, temevano che le arti marziali potessero alimentare la mia aggressività. Non sapevano che, in realtà,  insegnano esattamente il contrario: controllo, disciplina e rispetto.

Durante l'adolescenza mi avvicinai alla kick boxing, ma dopo un paio di inverni la lasciai: mancava qualcosa, non era ancora ciò che cercavo.

Dai 15 ai 20 anni mi dedicai al lancio del martello. Fu un periodo fondamentale: grazie a maestri straordinari, ricevetti una preparazione atletica e pesistica di livello olimpico. Quegli anni gettarono le fondamenta fisiche e mentali che mi avrebbero guidato nel mio cammino marziale.

Nel 2012, incontrato il mio primo vero maestro di arti marziali, aprii il primo dojo dell’isola di La Maddalena. Da lì iniziai il mio percorso come istruttore, conseguendo il primo brevetto in MMA e Thai Boxe. Per anni ho allenato e accompagnato i miei ragazzi a competere in tutta la Sardegna, con passione e dedizione.

Parallelamente, approfondivo lo studio del Kali filippino (Escrima), ed è lì che trovai la vera scintilla. Capivo finalmente cosa mi mancava negli sport da combattimento: l'assenza di regole. Il Kali, come le vere arti marziali tradizionali, nasce per la guerra. È completo, imprevedibile, crudo, reale. E soprattutto, ricco di leve articolari: un aspetto che ho sempre amato.

Negli anni io e il mio maestro sentivamo spesso parlare del Wing Chun/Ving Tsun, ma il nostro primo approccio fu deludente. Nonostante il maestro cinese con cui iniziammo fosse rinomato, la sua tecnica era vuota, priva di efficacia. Quella delusione fu fondamentale: capimmo che la forma senza sostanza è solo estetica.

Poi conoscemmo Sifu Antonio Bacino. Con un sano scetticismo lo invitammo sull’isola per uno stage. Bastarono pochi minuti di scambio per comprendere la verità: nonostante una differenza di peso di oltre 50kg, la sua superiorità tecnica era schiacciante. La sua efficacia, pulizia tecnica e potenza nel Ving Tsun mi lasciarono senza parole.

Quando vidi le sue forme, fu chiaro: lui doveva essere il mio Sifu. Da quel momento, nel 2017, sono suo allievo diretto. La distanza geografica è una sfida, ma il legame con lui e con i fratelli di questa grande famiglia marziale è incrollabile.

Nel 2021 ho avuto l’onore di conoscere Gianni Satta, maestro quinto dan di Karate Shotokan, con il quale tutt’ora collaboro. Seguendo le orme del mio Sifu, ho voluto immergermi anche in questa disciplina. Dopo un percorso intensissimo, fatto di allenamenti quotidiani e dedizione assoluta, ho conseguito nel 2025 la cintura nera. In soli quattro anni ho accumulato ore di pratica equivalenti a oltre dieci anni di percorso tradizionale.

Questo per dire una cosa sola: nelle arti marziali non si smette mai di imparare. Siate affamati di tecnica. Imparate tutto quello che potete. E sfruttate, in senso buono, i vostri maestri: un vero maestro non doserà mai la sua conoscenza, ve la donerà. Chi la trattiene non è un maestro, è un uomo d’affari. Le arti marziali non servono per diventare ricchi economicamente, ma per diventare ricchissimi spiritualmente. Se questo non vi piace, forse non avete ancora trovato il vostro maestro.

Tutto questo cammino, tutta questa esperienza, mi ha portato nel 2024-2025 ad avviare, in collaborazione con il Maestro Satta, un corso di addestramento per le forze dell’ordine femminili sull’isola. Un progetto nato dal cuore e alimentato dalle discipline che ho studiato in questi anni.

Ora siamo quasi alla conclusione della prima edizione, e possiamo già dire che ci ha regalato grandi soddisfazioni e la speranza concreta di continuare ed espanderlo a tutte le forze dell’ordine, contribuendo così a rendere il nostro territorio sempre più sicuro ed efficacemente protetto.

Scrivi a Luca su WhatsApp